I copioni di vita sono schemi inconsci nati nell’infanzia che influenzano il nostro comportamento adulto, ma con consapevolezza e supporto, possiamo modificarli per vivere in modo più autentico e libero
I Copioni della vita – L’Analisi Transazionale è una teoria psicologica sviluppata negli anni ’60 da Eric Berne. Sebbene sia utilizzata principalmente in ambito clinico, è anche una teoria della comunicazione, impiegata in contesti aziendali, formativi e scolastici. Uno degli aspetti fondamentali dell’Analisi Transazionale è il concetto di copione, che ci aiuta a capire come gli schemi di vita attuali, costituiti da comportamenti, pensieri ed emozioni, siano originati nell’infanzia e si riproducano nella vita adulta, riproponendo strategie infantili spesso inefficaci o disfunzionali.
Secondo Eric Berne, lo sviluppo della personalità si basa su schemi di vita elaborati durante l’infanzia, i cosiddetti copioni, formati dall’interpretazione del bambino delle risposte genitoriali ai suoi bisogni e delle pressioni ambientali. Questi copioni si mantengono a livello inconscio e influenzano le nostre interazioni con gli altri, limitando le capacità relazionali degli individui.
Anche se esistono copioni vincenti, essi presuppongono la mancanza di una scelta autonoma e responsabile nella gestione della propria vita. Il copione confina la persona a riproporre inconsapevolmente modelli e strategie di comportamento che le garantiscono di ottenere la soddisfazione dei propri bisogni, ma senza una vera consapevolezza e autonomia. La similitudine con il copione teatrale è evidente: così come un attore ripete la stessa parte in modo sostanzialmente inalterato, una persona che vive secondo il proprio copione ripete schemi di comportamento prefissati, limitando la spontaneità e l’autenticità della propria esistenza.
Invece di chiedersi perché tendiamo a riproporre certi schemi inconsapevolmente, è più efficace concentrarsi sul processo attraverso il quale possiamo diventare consapevoli dei meccanismi che ci guidano. Accettando chi siamo e come funzioniamo, possiamo comprendere i bisogni non espressi, scoprire parti di noi che non conosciamo e integrare i vari aspetti della nostra personalità. Questo non significa cambiare per diventare qualcun altro, ma piuttosto acquisire una maggiore consapevolezza di noi stessi.
Attraverso un percorso di Counseling, possiamo imparare a sperimentare nuove modalità di azione, abbandonando schemi disfunzionali che ostacolano la nostra evoluzione e interferiscono nelle nostre relazioni. Il Counseling ci offre gli strumenti per riconoscere e modificare i nostri copioni di vita, permettendoci di vivere in modo più autentico e soddisfacente.
L’Analisi Transazionale e la comprensione dei copioni di vita sono strumenti potenti per chi desidera intraprendere un percorso di crescita personale. Essere consapevoli dei nostri schemi di comportamento e lavorare per modificarli ci consente di vivere una vita più autonoma, autentica e appagante.
Il percorso di scoperta dei propri copioni di vita è un viaggio arricchente che ci permette di vivere in modo più consapevole e autentico. Sii aperto al cambiamento e alla crescita, e permetti alla tua vera essenza di emergere, libera dalle influenze del passato.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze