L’alta autostima nasce da resilienza, autenticità, stabilità emotiva e crescita continua.
L’autostima è uno degli aspetti fondamentali del nostro benessere psicologico. Ma quali sono le caratteristiche delle persone con un buon livello di autostima? Spesso pensiamo che queste persone siano quasi dei “supereroi”, ma la realtà è diversa. In questo articolo, esplorerò le qualità che distinguono chi possiede un’alta autostima e come possiamo tutti lavorare per raggiungere questo livello di benessere interiore.
Le persone con un buon livello di autostima sono, prima di tutto, resilienti e perseveranti. Non si scoraggiano facilmente di fronte al fallimento, ma lo vedono come un’opportunità di crescita. Quando incontrano ostacoli, sanno come affrontarli con determinazione, trovando sempre il modo di rialzarsi. Questa resilienza le rende capaci di navigare le sfide della vita con una visione positiva e orientata al miglioramento continuo.
Un’altra caratteristica distintiva è la stabilità emotiva. Le persone con alta autostima tendono a essere emotivamente stabili, senza oscillazioni drastiche che possono portare a decisioni impulsive. Questa stabilità permette loro di costruire relazioni sane e durature, sia a livello personale che professionale. Essere emotivamente stabili non significa essere insensibili, ma saper gestire le emozioni in modo equilibrato e costruttivo.
Chi ha un buon livello di autostima è meno influenzabile socialmente e più indipendente nelle proprie decisioni. Non si lascia facilmente persuadere dagli altri, mantenendo una coerenza interna che riflette la propria autenticità. Questo non significa essere rigidi o chiusi al cambiamento, ma piuttosto avere una solida base su cui costruire la propria identità e le proprie scelte.
Un aspetto interessante delle persone con alta autostima è la loro capacità di reagire positivamente al successo altrui. Non provano invidia, ma piuttosto ammirazione e ispirazione. Questo atteggiamento deriva da una consapevolezza profonda del proprio valore, che non viene messo in discussione dai successi degli altri, ma anzi, viene rafforzato.
Infine, queste persone hanno un concetto di sé stabile e coerente, e sono altamente motivate all’auto accrescimento e al miglioramento personale. La consapevolezza di sé le guida nel loro percorso di vita, aiutandole a fare scelte che riflettono i loro valori e obiettivi. Questa consapevolezza non è solo un punto di arrivo, ma un continuo processo di scoperta e crescita.
Se ti riconosci in alcune di queste qualità o se vuoi svilupparle ulteriormente, ecco alcuni consigli che possono aiutarti a migliorare la tua autostima:
La strada verso un’alta autostima è un viaggio che richiede tempo e dedizione, ma i benefici che ne derivano possono trasformare profondamente la tua vita. Ricorda, l’autostima non è un dono innato, ma una qualità che possiamo tutti sviluppare e rafforzare.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze