Per uscire dalla zona di malessere, scegli un obiettivo che ti appassiona, riconosci il tuo dolore come forza motrice e fai un piccolo passo concreto verso il cambiamento.
Spesso mi trovo a lavorare con persone che si sentono bloccate, intrappolate in una zona di malessere che sembra inespugnabile. Questa sensazione di stasi può essere devastante, sottraendo energia e vitalità giorno dopo giorno. Ma come uscire dalla zona di malessere? Come possiamo compiere quel passo determinante che ci conduce fuori dalla nostra zona di comfort verso una vita più appagante?
Uno degli ingredienti chiave per compiere un passo significativo verso il cambiamento è avere un obiettivo entusiasmante. Quando parlo di un obiettivo entusiasmante, intendo qualcosa che ti fa battere il cuore solo al pensiero. Deve essere qualcosa che desideri così intensamente da essere disposto a correre tutti i rischi necessari per raggiungerlo. Questo tipo di obiettivo ha il potere di accendere la tua passione e motivazione, rendendoti euforico all’idea di raggiungerlo.
Il secondo ingrediente essenziale è essere completamente in contatto con il dolore che stai vivendo. Questo non significa crogiolarsi nella sofferenza, ma riconoscere e accettare quel dolore come una forza motrice. Quando sei consapevole del dolore e dell’insoddisfazione che provi, puoi usarlo come leva per spingerti oltre la semplice voglia di cambiamento. Questo dolore può diventare una potente motivazione per agire, per fare quel passo necessario verso una vita migliore.
Quindi, la domanda fondamentale che ti pongo è: cosa sei disposto a fare concretamente da oggi, diversamente da ciò che hai fatto in passato, per compiere un passo, un solo passo fuori dalla tua zona di malessere? Questo piccolo cambiamento può essere l’inizio di un percorso straordinario di crescita e trasformazione personale.
Con questi passi, puoi iniziare a muoverti fuori dalla tua zona di malessere e verso una vita più piena e soddisfacente. Ricorda, ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze