Scrivere i tuoi obiettivi rende più chiaro il percorso e aumenta di molto le possibilità di realizzarli, ma serve costanza, azione e resilienza per trasformarli in realtà.
Hai mai sentito dire che scrivere i propri obiettivi aumenta le probabilità di raggiungerli? Non è solo un mito: è un dato supportato da studi. Si stima che solo il 3% delle persone abbia l’abitudine di mettere nero su bianco i propri traguardi, ma chi lo fa ha il 40% di probabilità in più di raggiungerli. Tuttavia, scrivere non è una bacchetta magica: è solo il primo passo di un processo più ampio che richiede coerenza, azioni mirate e resilienza.
Vediamo insieme perché questa pratica funziona, come puoi utilizzarla a tuo vantaggio e quali strategie adottare per rendere i tuoi obiettivi realizzabili.
Scrivere i propri obiettivi non è solo una questione simbolica: è un’azione che coinvolge il cervello in modo profondo. Quando scrivi, attivi la tua mente in tre modi principali:
Non basta annotare un sogno per vederlo realizzato. La magia sta nelle azioni che seguono. Ecco tre elementi fondamentali per passare dalla scrittura alla realizzazione:
Se vuoi che la scrittura diventi un vero strumento di cambiamento, segui queste indicazioni:
Molti evitano di scrivere i propri obiettivi per paura di fallire o perché non sanno da dove cominciare. Altri pensano che sia una perdita di tempo. Ma il vero ostacolo è spesso l’incapacità di trasformare gli obiettivi in un piano d’azione.
Scrivere è un atto di volontà che trasforma le idee in realtà. Non importa quanto ambizioso sia il tuo obiettivo: tutto inizia da una pagina vuota. Sii costante, credi in te stesso e non smettere mai di fare piccoli passi nella direzione che desideri.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze