Cambiare davvero inizia quando smettiamo di proteggerci dalla verità e iniziamo ad accoglierla con consapevolezza.
A volte ci ritroviamo a ripetere comportamenti che sappiamo non essere salutari per noi, ma nonostante ciò, continuiamo a farli. Potrebbe sembrare incomprensibile, ma in realtà è un meccanismo psicologico che si nasconde dietro queste azioni. Spesso, quando siamo consapevoli di una situazione dannosa, ma non riusciamo a cambiare, è a causa di meccanismi di difesa psicologica che la nostra mente utilizza per proteggerci da emozioni dolorose.
Meccanismi di difesa psicologica: come la mente si protegge
La mente umana è un sistema complesso e straordinario, e uno dei suoi compiti principali è proteggere il nostro benessere emotivo. Tuttavia, a volte questa protezione può finire per ostacolare il nostro progresso. I meccanismi di difesa, come la razionalizzazione e la negazione, sono strategie che il nostro inconscio adotta per evitare di affrontare la verità o le emozioni dolorose.
La razionalizzazione è il processo attraverso il quale ci raccontiamo storie che giustificano il nostro comportamento, anche quando sappiamo che non è sano. Pensiamo, ad esempio, che “un piccolo vizio non fa male”, o che “tutti lo fanno”, cercando di minimizzare la gravità della situazione.
La negazione, d’altro canto, è quando ci rifiutiamo di vedere la realtà per quella che è. Potremmo negare l’effetto negativo di un comportamento perché non vogliamo affrontare il dolore che ne deriverebbe.
Perché è così difficile cambiare?
Molti di noi si trovano bloccati in un circolo vizioso, cercando di cambiare senza riuscirci. Spesso ci sentiamo sopraffatti dall’idea di dover fare un cambiamento significativo e radicale nella nostra vita. Ma la difficoltà non è solo nel cambiare il comportamento, ma anche nel dover affrontare e riconoscere quelle emozioni dolorose che il nostro inconscio cerca di evitare.
La resistenza al cambiamento è una risposta naturale, ma è importante capire che è proprio in quei momenti di difficoltà che possiamo fare i passi più significativi verso la nostra crescita personale. Non è mai facile affrontare le sfide emotive, ma affrontarle consapevolmente è il primo passo per superarle.
Riconoscere i meccanismi di difesa è il primo passo per liberarsene
Il primo passo per superare questi blocchi è diventare consapevoli dei meccanismi di difesa che stiamo utilizzando. Quando siamo in grado di riconoscere quando stiamo razionalizzando o negando qualcosa, possiamo iniziare a smontare queste difese e a confrontarci con la realtà. È in questo spazio di consapevolezza che possiamo prendere il controllo e fare scelte più sane per noi stessi.
Come cambiare?
Agisci con consapevolezza e abbraccia il cambiamento
Il cambiamento non è mai facile, ma è sempre possibile. Riconoscere che il comportamento dannoso è spesso una risposta a emozioni non gestite è un primo passo essenziale. Da lì, possiamo iniziare a fare scelte più consapevoli e a liberarci dai meccanismi di difesa che ci bloccano. Con pazienza, gentilezza e consapevolezza, possiamo abbracciare il cambiamento e vivere una vita più autentica e soddisfacente.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze