Convinzioni e abitudini: chi decide la tua vita?

Le abitudini e le convinzioni inconsapevoli influenzano profondamente le nostre scelte: riconoscerle è il primo passo per creare spazio al cambiamento e alla libertà interiore. Ask ChatGPT

Tutti noi compiamo molte azioni senza nemmeno pensarci. Le facciamo così da sempre, e spesso le consideriamo semplicemente "giuste" perché consolidate nel tempo o apprese da qualcun altro. Ma se ti chiedessi: "Perché fai proprio quella cosa in quel modo?", sapresti davvero rispondermi?

Spesso le nostre abitudini rinforzano convinzioni che ci limitano, e allo stesso tempo le convinzioni limitanti danno origine a cattive abitudini. È un circolo che può diventare invisibile ma molto potente

Mi è capitato molte volte di ricevere indicazioni del tipo: "Fai così", senza una spiegazione chiara. Alla domanda "Perché?", le risposte erano spesso: "Perché si fa così", "Perché me l’hanno insegnato", "Perché lo fanno tutti". Ma... e se ci fosse un altro modo? O magari uno migliore?

Questo articolo vuole essere un invito alla riflessione.
Spesso ci chiudiamo dentro prospettive uniche, non verificate, che ci impediscono di vedere alternative possibili. Ma per pensare in modo diverso — proprio come in una casa — serve spazio per accogliere il nuovo.

Mi piace fare l’esempio dei libri su uno scaffale: se vuoi aggiungerne uno, probabilmente dovrai togliere qualcos’altro. Lo stesso vale per le idee. Se siamo troppo attaccati a una convinzione, potremmo non lasciare spazio ad altre possibilità. E questo può diventare un vero ostacolo alla nostra felicità.

Ti sembra un’esagerazione?

Pensiamo a convinzioni più profonde, non banali come "meglio mettere in ordine prima di uscire" o "il ragù si fa così".
Pensa invece a frasi interiori come:

  • "Non posso essere felice senza un partner."
  • "Senza avere figli la mia vita non ha senso."
  • "Se non ho successo nel lavoro, valgo meno."
Allo stesso modo alcune convinzioni limitanti possono portarci a creare cattive abitudini.

Sono idee? O regole rigide che ci guidano?
Le convinzioni non sono altro che pensieri a cui crediamo ciecamente, tanto da trasformarli in automatismi. Li ripetiamo, li applichiamo in contesti diversi, e così diventano abitudini di pensiero, che poi diventano comportamenti ricorrenti. A quel punto, è l’abitudine che guida noi, e non il contrario.

Ecco perché è così importante rendersi consapevoli di queste dinamiche.
Non è l’abitudine in sé il problema, ma la mancanza di consapevolezza sull’idea che ci ha portati ad adottarla.

Ed è qui che un percorso di counseling diventa prezioso: perché ti aiuta a vedere con chiarezza le convinzioni da cui parti, a riconoscere i meccanismi che ti limitano, e a fare spazio — finalmente — a nuove possibilità.

Ultimi articoli

Continua a leggere

Vedi tutti gli articoli