La controdipendenza è paura mascherata da forza; guarire significa aprirsi e riscoprire la vera libertà emotiva.
Ci sono frasi che sembrano forti, ma che in realtà nascondono una profonda vulnerabilità. Una di queste è: “Non ho bisogno di nessuno”. Dietro a queste parole si cela spesso la controdipendenza affettiva, una condizione emotiva che spinge a rifiutare qualsiasi forma di legame, per paura di soffrire ancora.
Ho incontrato tante persone così nei miei percorsi. Persone indipendenti, capaci, autosufficienti… ma anche estremamente stanche. Stanche di fare tutto da sole, ma incapaci di chiedere. La controdipendenza affettiva nasce come un meccanismo di difesa, ma finisce per diventare una gabbia.
La controdipendenza affettiva è una forma di difesa profonda, spesso inconsapevole, che si sviluppa in risposta a esperienze dolorose di abbandono, delusione o tradimento vissute nel passato.
Chi ha subito una ferita affettiva – specialmente durante l’infanzia – impara a cavarsela da solo, a non chiedere mai, a non esporsi, a non dipendere da nessuno. Ma dietro questa autonomia apparente si nasconde una paura intensa: quella di essere ancora feriti.
La controdipendenza è una reazione opposta alla dipendenza affettiva, ma entrambe condividono una cosa: l’assenza di libertà. Non poter scegliere, non potersi fidare, non potersi lasciar andare è un altro modo di restare prigionieri del passato.
Spesso la controdipendenza affettiva non viene riconosciuta, proprio perché si maschera da forza, da autosufficienza, da indipendenza.
Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:
Questi comportamenti, ripetuti nel tempo, creano un muro invisibile tra sé e gli altri. Un muro che protegge… ma isola.
E alla lunga, vivere così non solo è faticoso: è sfiancante.
La radice della controdipendenza affettiva va cercata nelle relazioni primarie, spesso nel rapporto con i genitori o con le figure di riferimento dell’infanzia.
Bambini che non hanno potuto contare su un adulto stabile, che sono stati trascurati o emotivamente abbandonati, imparano presto che affidarsi è pericoloso.
Così sviluppano strategie per non soffrire più: diventano “grandi” in fretta, imparano a bastarsi, si convincono di non aver bisogno di nessuno.
Ma questa indipendenza precoce non è libertà: è un adattamento doloroso.
E da adulti, quel bisogno di controllo e quella chiusura diventano barriere alla felicità.
La buona notizia è che si può guarire. Ma non si tratta di eliminare la propria forza o la propria autonomia. Al contrario: si tratta di scegliere di essere liberi.
La libertà non è negare il bisogno. È riconoscerlo senza vergogna.
È fare spazio, poco alla volta, a relazioni nutrienti, autentiche, in cui si può anche ricevere.
Per farlo serve tempo, consapevolezza, e soprattutto un lavoro interiore. Spesso il primo passo è proprio accorgersi di quel muro, e accettare che da soli si può sopravvivere… ma non sempre vivere pienamente.
Io lo vedo ogni giorno con le persone che accompagno: più si abbassa la guardia, più si respira. Più si accoglie la propria vulnerabilità, più si torna a vivere relazioni vere.
Fai spazio a chi sei, davvero. Sotto quella corazza c’è una parte di te che vuole fidarsi ancora.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze