Ritrovare la consapevolezza di sé significa ascoltarsi profondamente, riconoscere i propri valori ed emozioni per costruire autostima e vivere autenticamente.
Spesso ci sentiamo persi, sopraffatti dalle responsabilità e incapaci di riconoscere chi siamo veramente. Ritrovare la consapevolezza di sé significa fermarsi, ascoltarsi, e comprendere le proprie emozioni, pensieri e abitudini. Questo è il primo passo per costruire una vita che rispecchi i nostri valori e desideri profondi. La consapevolezza di sé è anche la chiave per migliorare l’autostima e affrontare con serenità le sfide quotidiane.
L’autostima è il pilastro su cui si basa il nostro benessere emotivo. Quando ci sentiamo sicuri di noi stessi, siamo più propensi a prendere decisioni coraggiose, a porre confini sani e a perseguire i nostri obiettivi con determinazione. Un’autostima solida non nasce dal nulla: si costruisce attraverso piccoli passi e pratiche quotidiane che rafforzano la fiducia in noi stessi.
Troppo spesso viviamo con il pilota automatico inserito, ignorando i segnali che il nostro corpo e la nostra mente ci mandano. Impara a fermarti e a chiederti: “Come mi sento in questo momento?”. Puoi iniziare con una pratica di mindfulness: dedicare pochi minuti al giorno a concentrarti sul respiro o sulle sensazioni del corpo ti aiuterà a connetterti con te stesso.
Conosci davvero cosa è importante per te? I valori sono la bussola che guida le nostre scelte. Scrivi una lista delle cose che contano di più nella tua vita e confrontala con come spendi il tuo tempo. Questo esercizio è fondamentale per riallinearti con ciò che è davvero significativo.
Le emozioni sono messaggeri preziosi, anche quelle negative. Anziché reprimerle, prova a osservarle senza giudizio. Ad esempio, se provi rabbia, chiediti cosa ha scatenato questa emozione e cosa può insegnarti.
Quante volte ti soffermi su ciò che non hai fatto, ignorando invece i tuoi traguardi? Inizia a tenere un diario in cui annoti le cose positive che hai realizzato ogni giorno. Anche piccoli passi meritano di essere celebrati.
Sii gentile con te stesso come lo saresti con un amico caro. Quando sbagli, ricordati che è umano e che ogni errore è un’opportunità per imparare e crescere.
Spesso la bassa autostima deriva da aspettative irrealistiche. Dividi i tuoi obiettivi in piccoli passi raggiungibili e concediti il tempo necessario per raggiungerli.
Ritrovare la consapevolezza di sé e migliorare l’autostima è un viaggio, non una destinazione. Ogni piccolo passo che fai ti avvicina alla versione migliore di te stesso. Inizia oggi: il cambiamento è alla tua portata.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze