Il gaslighting è una manipolazione subdola che mina la fiducia in sé stessi, facendo dubitare della propria realtà e creando dipendenza emotiva dal manipolatore.
Il gaslighting è un fenomeno manipolativo sempre più discusso, ma spesso frainteso. In poche parole, si tratta di una forma di manipolazione psicologica in cui una persona cerca di ottenere potere su un’altra, inducendola a dubitare della propria percezione della realtà, della propria memoria e persino della propria sanità mentale. Questa dinamica può erodere lentamente la fiducia in se stessi della vittima, facendola sentire confusa, ansiosa e dipendente dal manipolatore. Oggi esploreremo come riconoscere il gaslighting e come possiamo proteggerci da questo insidioso meccanismo.
Il termine “gaslighting” deriva da un’opera teatrale del 1938, in cui un marito manipola la moglie facendo svanire lentamente la luce a gas nelle loro stanze, portandola a mettere in discussione la propria sanità mentale. Questa pratica è pervasiva e agisce come uno stillicidio emotivo. La vittima, progressivamente, perde la capacità di giudizio, finendo per credere al carnefice e mettere in discussione la propria percezione della realtà.
Il gaslighting può avere effetti devastanti sulla vita di una persona. Le vittime spesso sperimentano:
Conoscere e affrontare il gaslighting è un passo fondamentale per riprendere il controllo della propria vita. Spero che questi suggerimenti possano esserti utili nel tuo percorso verso una maggiore consapevolezza e libertà.
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze