Bisogno di controllo: perché da adulti lo sviluppiamo?

Il bisogno di controllo nasce da modelli appresi, tratti personali e insicurezze irrisolte, ed è spesso un tentativo di protezione interiore.

Perché da adulti sviluppiamo il bisogno di controllo?

Il bisogno di controllo è una caratteristica che molte persone sviluppano nell’età adulta. Ma da cosa nasce questa necessità? Le ragioni sono molteplici e complesse. Se non hai ancora visto la prima parte del mio video, ti consiglio di farlo. Ora vediamo insieme tre spiegazioni principali che possono aiutare a comprendere il bisogno di controllo.

Modelli di ruolo: il comportamento si impara

Una delle prime spiegazioni è legata ai modelli di ruolo. Se un adulto è eccessivamente controllante, potrebbe aver avuto genitori o figure significative che lo erano altrettanto. Questo comportamento, imparato durante l’infanzia, viene percepito come normale ed efficace.

In psicologia, questo fenomeno si chiama modellamento o “modeling”, e descrive la tendenza dell’essere umano a imparare e modellare le proprie esperienze sulla base di quelle delle figure di riferimento.

Consiglio: Rifletti sui modelli di comportamento che hai interiorizzato durante la crescita. Capire da dove proviene il bisogno di controllo è il primo passo per ridimensionarlo.

Personalità e temperamento: la nostra natura influisce

Anche se siamo influenzati dal contesto familiare e sociale in cui cresciamo, ognuno di noi nasce con una personalità unica. Un bambino, infatti, arriva nel mondo con un temperamento innato, che può naturalmente inclinarlo verso comportamenti più organizzati e controllanti. Questo spiega perché, anche all’interno della stessa famiglia, i fratelli possono essere estremamente diversi tra loro.

Consiglio: Valuta se il tuo bisogno di controllo deriva da tratti della tua personalità. Accettare questa parte di te stesso può aiutarti a gestirla in modo più equilibrato.

Esigenze non soddisfatte: una ricerca di sicurezza

Un’altra ragione per cui le persone sviluppano un bisogno eccessivo di controllo è la mancanza di esigenze soddisfatte durante l’infanzia. Se un bambino cresce in un ambiente in cui le sue necessità fisiche o emotive non vengono adeguatamente soddisfatte, può iniziare a sviluppare il bisogno di controllare l’ambiente per garantirsi sicurezza e stabilità. Questo comportamento, appreso nell’infanzia, spesso si ripresenta nell’età adulta.

Consiglio: Identifica se il tuo bisogno di controllo è una reazione a mancanze passate. Lavorare su questo aspetto ti permetterà di abbandonare il controllo come meccanismo di difesa.

Conclusione: una combinazione di fattori

Il comportamento di un adulto controllante è il risultato di una combinazione complessa di fattori, che include esperienze infantili, interazioni sociali e caratteristiche personali. Quale tra questi tre aspetti ti risuona di più? Riconoscere la fonte del tuo bisogno di controllo è il primo passo per liberartene.

Ultimi articoli

Continua a leggere

Vedi tutti gli articoli