L’amore si regge su intimità, passione e impegno: coltivarli con consapevolezza crea relazioni forti, autentiche e durature.
L’amore è una delle esperienze più complesse e affascinanti che possiamo vivere. Eppure, dietro questo sentimento così misterioso, si nasconde una struttura che possiamo osservare, comprendere e allenare. Nel mio lavoro, incontro spesso persone che si sentono confuse o disilluse sul tema dell’amore, e una delle immagini più potenti che uso per aiutarle a fare chiarezza è quella del triangolo dell’amore.
Questo modello – ideato dallo psicologo Robert Sternberg – suggerisce che ogni amore sano e duraturo si regge su tre pilastri: intimità, passione e impegno. Se uno di questi elementi viene a mancare, l’intera struttura rischia di crollare o di essere fragile.
Vediamoli insieme.
Il triangolo dell’amore è una metafora utile per capire cosa sostiene e nutre una relazione. Ogni lato rappresenta un aspetto essenziale:
Quando questi tre lati sono in equilibrio, si crea una forma d’amore piena, stabile, intensa. Se invece uno dei lati è debole o assente, ne risentono tutti gli altri.
L’intimità è il lato che più spesso viene sottovalutato, ma è anche quello che regge tutto il resto. Quando siamo davvero intimi con qualcuno, ci sentiamo al sicuro. Possiamo mostrarci per come siamo, senza maschere.
L’intimità si costruisce con il tempo, attraverso la comunicazione autentica, l’ascolto profondo e il rispetto reciproco.
Domande che puoi porti per coltivare l’intimità:
💡 Consiglio pratico: Dedica ogni settimana del tempo solo per dialogare con il tuo partner, senza schermi, senza distrazioni. Anche solo 20 minuti possono fare la differenza.
La passione è la forza che muove, che accende. È desiderio, curiosità, tensione erotica. È la parte più viva e spontanea dell’amore, ma anche quella che può spegnersi più facilmente se non viene alimentata.
Spesso, nella routine quotidiana, la passione si affievolisce. Ma questo non significa che debba sparire. Come ogni energia, può essere riattivata con intenzionalità e creatività.
Per tenere viva la passione, chiediti:
Consiglio pratico: Introduci nella relazione momenti ludici e sensuali, come una cena speciale, un viaggio improvvisato o una pratica di contatto corporeo consapevole.
L’impegno è la colla che tiene insieme intimità e passione. Non si tratta di doveri o obblighi, ma di scelta consapevole. È decidere, ogni giorno, di esserci. Anche quando è difficile. Anche quando si vacilla.
L’impegno autentico non soffoca, ma libera. Dà struttura, solidità, sicurezza. È ciò che rende una relazione capace di attraversare il tempo e le difficoltà.
Domande da esplorare per allenare l’impegno:
💡 Consiglio pratico: Scrivete insieme una “promessa di coppia” che includa i vostri valori condivisi, i desideri e gli obiettivi futuri. Rileggetela ogni tanto per rinnovare il vostro patto.
Parlare di triangolo dell’amore non è solo un esercizio teorico. È un invito alla consapevolezza, un modo per osservare la propria relazione da un punto di vista nuovo. A volte ci accorgiamo che manca l’intimità, altre che la passione è scemata, o che l’impegno non è più una scelta ma una stanchezza.
E va bene così. La cosa importante è iniziare a prendersene cura, con amorevolezza, senza giudizio. Perché l’amore non è statico. Cambia, si trasforma, e può evolvere se lo nutriamo nel modo giusto.
Ecco alcuni spunti semplici ma potenti:
• Esperta in Mindfulness protocollo MBSR (IMMA-IPHM)
• Counselor Professionista REICO n° 1959 specializzata in Relazione e Relazioni di Coppia
• Coach Professionista ACoI n° 1503 specializzata nell’allenamento delle potenzialità
• Dottoressa in Comunicazione Università degli Studi di Firenze